Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), con sede a Stoccolma, in Svezia, è alla ricerca di un esperto di formazione e sviluppo delle capacità in materia di salute pubblica (riferimento: ECDC/AD/2018/PHC-EPHTCB).

Le domande vanno presentate entro lunedì 25 giugno 2018.

 

Mansioni da svolgere

L’esperto di formazione e sviluppo delle capacità in materia di salute pubblica si occuperà in particolare dei seguenti ambiti di attività:

  • organizzare corsi di formazione nell’ambito del programma di sviluppo professionale continuo, sostenendo le sezioni e i programmi sulle malattie dell’ECDC, in diverse modalità (di persona, mediante e-learning e modalità mista), compreso lo sviluppo di contenuti;
  • curare i contenuti e i materiali di formazione, nella piattaforma virtuale di formazione dell’ECDC che li ospita e gestire la piattaforma;
  • elaborare una strategia ad hoc e moderare le comunità di prassi in uno spazio di lavoro virtuale collaborativo nel settore della formazione in materia di sanità pubblica;
  • fornire un sostegno per lo sviluppo professionale continuo ai supervisori del programma di borse di studio dell’ECDC e ad altri operatori sanitari nazionali che contribuiscono alle attività di formazione a cascata dell’ECDC;
  • sostenere la creazione di reti interne ed esterne nel settore della formazione e del rafforzamento delle capacità in materia di sanità pubblica;
  • contribuire ad altre attività dell’ECDC, secondo le esigenze e all’interno del proprio ambito di competenza.

 

Criteri di selezione

Requisiti formali:

  • un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno tre anni attestata da un diploma;
  • possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue dell’Unione e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua dell’Unione europea nella misura necessaria alle funzioni da svolgere;
  • essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione europea oppure della Norvegia, dell’Islanda o del Liechtenstein;
  • godere dei diritti civili;
  • essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari;
  • essere in possesso delle garanzie di moralità richieste per le funzioni da svolgere;
  • essere fisicamente idoneo all’esercizio delle funzioni collegate alla posizione.

Esperienza/competenza professionale:

  • almeno cinque anni di esperienza professionale (dopo il conseguimento della laurea), di cui almeno tre anni maturati ricoprendo posizioni aventi attinenza con la posizione descritta;
  • consolidata esperienza nella sorveglianza delle malattie trasmissibili e nell’epidemiologia degli interventi;
  • comprovata esperienza nell’organizzazione di attività di formazione in materia di sanità pubblica, compreso l’e-learning;
  • solide competenze ed esperienza pratica nella gestione di progetti;
  • esperienza lavorativa in un contesto internazionale e multiculturale;
  • eccellente padronanza dell’inglese, sia scritto che parlato.

Caratteristiche personali/capacità relazionali

  • orientamento ai risultati;
  • propensione per la qualità;
  • senso del servizio;
  • capacità di lavorare in modo collaborativo e di instaurare rapporti di lavoro solidi;
  • ottime capacità di comunicazione scritta e orale.

 

Modalità di selezione

 

Il titolare del posto da esperto di formazione sarà nominato sulla base di un elenco ristretto proposto dal comitato di selezione al direttore. Ai candidati può essere richiesto di sottoporsi a prove scritte.

 

Presentazione delle domande

Occorre inviare la domanda compilata a

Recruitment @ ecdc.europa.eu

indicando chiaramente il riferimento del posto vacante e il proprio cognome nella riga dell’oggetto del messaggio di posta elettronica.

Il modulo di candidatura dell’ECDC è disponibile sul sito web del Centro qui a questo link.

Le domande vanno presentate entro lunedì 25 giugno 2018.

Condizioni di lavoro

Il candidato prescelto come esperto di formazione sarà assunto come agente temporaneo per un periodo di cinque anni, rinnovabile. L’assunzione avverrà nel grado AD5. Si fa presente che ai sensi dello statuto dei funzionari dell’UE tutti i nuovi membri del personale devono superare un periodo di prova.

La sede di lavoro è Stoccolma.

 

SCARICA QUI IL BANDO IN PDF

Devi essere connesso per inviare un commento.