Chi è
L’analista finanziario è un esperto di gestione finanziaria e analisi di bilancio. Valuta lo stato di salute di un’organizzazione, le scelte strategiche adottate e le prospettive di sviluppo. Individua i punti di forza e di debolezza di un ente. Pianifica l’attività finanziaria. E svolge attività di supporto agli organi di vertice prima di ogni decisione. La sua posizione si avvicina a quella degli agenti contrattuali, sebbene sia diversa sotto molti aspetti, ma dal punto di vista degli studi e delle competenze possedute le due figure professionali sono simili, tanto che spesso anche agli agenti contrattuali possono essere assegnate attività di gestione finanziaria.
Cosa svolge
L’analista finanziario svolge compiti di:
- analisi finanziaria
- analisi di bilancio
- controllo e ispezione
- gestione del rischio organizzativo
- valutazione delle opportunità d’investimento
Requisiti
Il candidato ideale a cui affidare compiti di analisi finanziaria è un laureato, preferibilmente, in materie economiche e con esperienza maturata nel settore. Oltre alla lingua di origine e/o quella indicata nel bando l’analista deve conoscere, a scelta, francese, inglese o tedesco. Il possesso del diploma di laurea lo inquadrerà nel grado AD 5 di funzionario con compiti di amministratore.
Le opportunità
I concorsi per analista finanziario banditi dalla Comunità Europea prevedono una o più prove di selezione, necessarie per valutare le competenze del candidato in materia, precedute da una fase di valutazione dei titoli. È previsto inoltre un colloquio nella lingua europea indicata nel bando oltre a quella di provenienza del candidato. I vincitori saranno inseriti in una lista da cui attingere in base alle necessità. Si consiglia sempre di prendere visione del bando.